🦷Quanti molari abbiamo

Gli esseri umani hanno generalmente 12 denti molari, che includono un totale di 4 denti del giudizio, il terzo set di molari. Sono vitali per la masticazione del cibo che mangiamo e offrono un supporto aggiuntivo al processo digestivo, anche se è difficile immaginare un’ulteriore comprensione della natura sconosciuta che questi denti presentano. A volte, le persone sottovalutano il valore del trattamento dentale per i molari, tuttavia sono ugualmente importanti nella masticazione e nella digestione degli alimenti. In questo articolo, esamineremo più da vicino la struttura complessa di questi denti insieme al loro numero e alla loro importanza per la salute dentale.
Anatomia e Funzioni dei Denti Molari
I molari, che sono principalmente grandi e piatti e si trovano verso il retro della bocca, servono principalmente nella masticazione del cibo oltre ad essere importanti per l’igiene dentale. A differenza di altri tipi di denti, hanno superfici ampie e numerosi cuspidi che offrono l’efficacia necessaria per alimenti complessi. Un’altra funzione importante di queste sezioni larghe e affusolate è fornita nel modo in cui masticano il cibo e lo rendono più fine.
Conoscere queste funzioni molto speciali e prestare attenzione al loro ruolo quando si puliscono i denti può cambiare potenzialmente l’atteggiamento delle persone nei confronti dell’igiene orale e delle decisioni successive riguardo alla salute della bocca. Impegnandosi in tecniche di spazzolamento e filo interdentale adeguate o incorporando controlli professionali regolari nel proprio programma, è possibile mantenere i molari sani, le parti più vitali del corpo. Tenendo questo a mente, diamo un’occhiata ai diversi tipi di molari presenti nell’arcata dentale umana e alle loro specifiche funzioni.
I Tre Tipi di Molari

In totale, gli esseri umani hanno tre tipi di denti molari, che sono diversi tra loro per forma, dimensioni e quantità. Tutte queste variazioni sono molto utili per una corretta masticazione del cibo. I seguenti sono i tipi di molari all’interno della nostra dentizione:
- Primi Molari: Erupti intorno ai sei anni di età, situati posteriormente ai premolari e sono i più grandi e forti della bocca. Hanno la capacità unica di essere utilizzati per una corretta macinazione delle particelle alimentari e quindi rendendo il cibo più facile da elaborare. Questi denti facilitano la digestione di una persona rompendo il cibo in piccoli pezzi, ponendoli su un ottimo percorso affinché enzimi specifici nella bocca e nell’intestino possano lavorare.
- Secondi Molari (Molari dei Dodici Anni): All’età di circa dodici anni, questi molari emergono sul retro degli altri molari, indicando una seconda fase nello sviluppo dentale durante l’adolescenza fino alla giovane età adulta. Anche se questi molari possono essere leggermente più piccoli rispetto ai primi molari, servono anch’essi in modo simile.
- I Terzi Molari, comunemente noti come denti del giudizio, tendono a erompere tra i 17 e i 25 anni, durante la fase tarda dell’adolescenza e l’inizio dell’età adulta. Si verificano complicazioni quando non hanno spazio sufficiente nella mascella, rendendo necessario che una grande parte della popolazione si sottoponga a un’estrazione per risolvere il problema.
Insieme, i vari molari compiono l’incredibile impresa di macinare e frantumare il cibo in piccoli pezzi, in grado di essere mescolati comodamente con la saliva per un atto di alimentazione efficiente ed efficace. I molari svolgono un ottimo lavoro nel facilitare agli esseri umani la digestione del cibo e sono quindi componenti essenziali della serie dentale che meritano di essere menzionati.
Numero di Molari nella Dentizione Adulta
I molari di un adulto possono essere considerati dodici in totale, in conformità con le definizioni comuni e gli standard legali, e questa condizione fornisce agli adulti denti affilati che hanno la funzione di masticare e frantumare cibo e altri materiali formati in modo quasi circolare sul retro della bocca. Ciò significa che vengono utilizzati per masticare il cibo solido e anche ridurlo in particelle in modo che possano facilmente passare attraverso le parti interne del corpo. Douglas e il suo gruppo li hanno classificati popolarmente in tre classi in base alla loro cronologia di sviluppo; queste categorie sono conosciute come i primi molari, i secondi molari e i terzi molari, comunemente noti come denti del giudizio, come delineato di seguito per una migliore comprensione del numero di molari.
I molari sono più comunemente indicati come denti da macinazione a causa della loro posizione, poiché si trovano di solito sul retro della bocca. I denti molari possono apparire in coppie nei set delle mascelle superiore e inferiore. Un caso comune negli adulti è avere sei molari nella mascella superiore, ovvero tre molari su ciascun lato e sei molari che sono anche raggruppati in tre sulla mascella inferiore. Tuttavia, uno dei molari è comunemente noto come dente del giudizio; la sua crescita e sviluppo variano da persona a persona, e in alcune persone non esiste tale dente specifico e anche se esiste, potrebbero verificarsi problemi di inclusione o affollamento con gli altri denti.
Ruolo dei Molari nella Masticazione e Macinazione del Cibo
I molari sono una caratteristica essenziale della dentizione adulta responsabile dei complessi processi di masticazione e macinazione del cibo. Questi denti hanno superfici ampie e piatte con numerosi cuspidi che consentono loro di macinare il cibo facilmente e finemente per facilitare il processo di digestione e assorbimento. Essendo gli unici denti in grado di masticare bene il cibo con tali caratteristiche e ruoli, i molari sono altamente preziosi e apprezzati. I molari possono essere considerati avere le seguenti funzioni specifiche:
Masticazione: Masticare è un passaggio importante nel processo digestivo. Quando il cibo deve essere ingerito dal nostro corpo, i molari consentono che venga macinato e formato in particelle sempre più piccole. I pezzi modificati consentono alle ghiandole salivari di produrre saliva con enzimi che iniziano la digestione. Se i molari sono compromessi, può essere difficile masticare e deglutire correttamente, portando a un’adeguata nutrizione nel cibo.
Macinazione: I molari hanno un ruolo complesso e funzionale nella macinazione del cibo, nonostante la parte inferiore dei denti svolga un atto simile di masticazione. Questi denti possono esercitare più pressione rispetto a qualsiasi altro dente grazie alla loro ampiezza, dimensioni, posizione e radici muscolari. In un’efficace macinazione, il cibo può essere ulteriormente ridotto uniformemente in particelle piccole per un ulteriore assorbimento nel corpo. Pertanto, mangiare altri cibi è reso più semplice da particelle di cibo più piccole.
Sviluppo e Eruzione dei Molari

Quando si guarda al mistero di come cresce il tuo corpo, specialmente i denti, il fenomeno dello sviluppo e dell’eruzione dei molari è affascinante dall’infanzia fino all’età adulta. I molari sono grandi denti a forma di scatola situati nella parte posteriore della bocca che aiutano a macinare il cibo in piccoli pezzi affinché possa essere facilmente digerito dallo stomaco.
Di solito, tra i 13 e i 19 mesi, inizia a apparire un set di denti da latte chiamati molari, che non durano a lungo, ma vengono sostituiti permanentemente quando cadono. Questo tipo di denti è anche noto come molari primari, dentizione primaria o denti da latte. Quasi ogni persona può ricordare quando questi denti da latte erano presenti, né troppo lontano né troppo a lungo.
Il rivestimento dei molari permanenti avviene solitamente quando un bambino ha circa sei anni. Questo primo set di molari permanenti è spesso definito come i molari dei sei anni. Crescendo, significa che un bambino rimane giovane e continua a subire cambiamenti nella sua struttura anatomica.
Questi cambiamenti, che sono fondamentalmente graduali, insieme all’ingrandimento della bocca portano all’emergere di più molari come i secondi molari all’età approssimativa di 12 anni, momento in cui la maggior parte dei bambini non desidera più andare dal dentista e affrontare il dolore per ripristinare la bellezza dei loro denti. Ma questo non è da piangere, dipende dal livello di disagio.
I terzi molari, comunemente noti come denti del giudizio, praticamente spuntano durante l’adolescenza tarda o l’età adulta precoce. È possibile che alcune persone abbiano effettivamente questi denti, ma altre no. Infatti, è comune che questi denti siano inclusi, e in questa categoria, i denti del giudizio dovranno essere estratti per evitare di danneggiare la struttura dei denti esistenti e dell’arcata dentale e per escludere infezioni acute e croniche dell’osso alveolare e della mascella.
Per fornire supporto ai denti e alla bocca di un bambino, comprendere la tabella dei tempi di eruzione dei denti può rivelarsi assolutamente inestimabile per i genitori e i tutori. Sapere esattamente quando ciascun set di denti è probabile che erompa può garantire una buona igiene dentale.
Domande Frequenti sui Molari
Gli adulti tipicamente hanno 12 molari, con tre su ciascun lato delle mascelle superiore e inferiore. Questi includono i primi, i secondi e i terzi molari (noti anche come denti del giudizio), responsabili della macinazione e masticazione del cibo.
I molari sono cruciali per scomporre il cibo in particelle più piccole per facilitare la digestione. Le loro superfici piatte consentono una macinazione e frantumazione efficace del cibo, essenziali per il processo digestivo.
I molari iniziano generalmente a erompere durante l’infanzia. I primi molari appaiono intorno ai 6 anni, seguiti dai secondi molari a 12 anni, e i terzi molari (denti del giudizio) emergono tipicamente tra i 17 e i 25 anni.
I molari richiedono cure speciali a causa della loro posizione sul retro della bocca, dove sono più soggetti all’accumulo di placca. Una regolare spazzolatura, uso del filo interdentale e pulizie professionali aiutano a mantenere la salute dei molari.
Se i molari vengono persi, può influenzare la tua capacità di masticare efficacemente, portando a difficoltà nel mangiare determinati alimenti. Inoltre, la perdita di un dente può causare problemi di allineamento o lo spostamento dei denti circostanti, che potrebbe richiedere trattamenti restaurativi.
In molti casi, i molari decadenza possono essere salvati con procedure come otturazioni, devitalizzazioni o corone. Un intervento precoce è fondamentale per prevenire la necessità di estrazione.
Sì, i denti del giudizio sono tecnicamente molari, specificamente il terzo set di molari. Si trovano sul retro della bocca e sono gli ultimi a erompere, causando spesso problemi come inclusione o affollamento.
Se i molari vengono persi o estratti, possono essere sostituiti con impianti dentali, ponti o dentiere parziali per ripristinare la funzione di masticazione e mantenere l’allineamento dentale.
I molari sono più soggetti all’accumulo di placca a causa della loro posizione e struttura. È importante utilizzare tecniche corrette di spazzolatura e filo interdentale, specialmente attorno ai denti posteriori, per prevenire carie e malattie gengivali.
I denti del giudizio potrebbero dover essere rimossi se sono inclusi, disallineati o causano dolore e infezione. Rimuoverli può prevenire ulteriori problemi dentali, come affollamento o danni ai denti vicini.