7 Svantaggi degli Apparecchi Orthodontici per Denti

Le mascherine dentali giocano un ruolo indispensabile nel processo di trattamento ortodontico, poiché assicurano l’allineamento dei denti dopo l’uso dell’apparecchio. Durante l’intero periodo di terapia, la loro conservazione è di fondamentale importanza, poiché aiutano a mantenere la stabilità dentale. Tuttavia, molte persone non si rendono conto dei svantaggi delle mascherine dentali; che vanno dal semplice disagio alla necessità di una corretta igiene.
Questo articolo ha lo scopo di discutere le sfide associate all’uso delle mascherine dentali e spiegare come affrontare queste difficoltà. Le strategie per l’ottimale utilizzo del trattamento ortodontico concluderanno la nostra presentazione.
Disagio e Irritazione
Uno dei svantaggi delle mascherine dentali comunemente citati è il periodo iniziale di adattamento. Le mascherine in filo, il tipo più vecchio di mascherine, sono accusate di tagliare la pelle sotto la lingua (se indossate per un periodo prolungato) e di creare una linea gengivale artificiale, ecc.
Inoltre, sono i principali agenti nel processo di riallineamento e, di conseguenza, sono la causa del mal di denti. Tuttavia, le persone provano solo un disagio temporaneo e, prima o poi, il fastidio diventa un vantaggio e non dura a lungo. Tuttavia, resta il problema dell’applicazione della mascherina a lungo termine in materiale irritante.
Se una persona utilizza mascherine trasparenti in plastica (come Invisalign), può essere sicura che la propria mascherina sia relativamente confortevole poiché si tratta di un tipo di mascherina che si indossa in modo leggero per risultare meno evidente e non si sentirà quasi fastidiosa. Ma se la mascherina si sporca, necessita di riposizionamento o è estremamente stretta, può comunque portare a leggere dolenzie o fastidi in bocca.
Sfide di Manutenzione e Pulizia

Le mascherine, a differenza degli apparecchi, non sono fisse e quindi possono essere rimosse facilmente per mantenerle pulite e prevenire la ruggine. Tuttavia, l’intero onere di mantenere le mascherine ortodontiche prive di batteri è uno svantaggio delle mascherine dentali.
Le mascherine possono raccogliere avanzi di cibo, batteri e persino placca se non vengono pulite regolarmente, quindi è importante pulirle con regolarità. A lungo termine, l’accumulo di batteri può portare a alito cattivo, carie o problemi gengivali. Le mascherine trasparenti in plastica tendono a diventare opache e sporche se non curate bene.
Pulire le mascherine in filo, in particolare gli spazi tra i denti e i fili, è un compito tutt’altro che facile. Una pulizia regolare con l’uso di uno spazzolino speciale per mascherine e il successivo ammollo in soluzioni di pulizia sono la tua migliore opzione, ma questo è un passaggio in più nella tua routine di igiene orale.
Rischio di Perdere o Rompere la Mascherina
Svantaggi delle mascherine dentali essendo piccole e quindi facilmente smarribili non possono essere sottovalutati. In realtà, se perdi o rompi il pezzo, sì, dovrai affrontare il costo e il fastidio di doverne far fare una nuova, il che potrebbe, in sintesi, interrompere il tuo programma di trattamento.
Se non si ottiene una nuova mascherina in modo adeguato e tempestivo, è anche un dato di fatto che i denti possono tornare nelle stesse posizioni in cui si trovavano, il che significa che solo una parte limitata dello sforzo compiuto con l’apparecchio sarà efficace. In altre parole, il risultato sarà solo parzialmente riuscito.
Infine, è chiaro che la mascherina, soprattutto quelle in filo, può essere facilmente danneggiata da qualche forza esterna, per esempio, masticando cibi duri o in caso di urto imprevisto contro una superficie dura.
Difficoltà nel Parlare
All’inizio dell’uso di una mascherina, potresti trovarti confuso con difficoltà nel parlare, che è uno degli svantaggi delle mascherine dentali. Una mascherina trasparente in plastica può causare qualche problema nel pronunciare alcuni suoni e parlare, mentre le mascherine in filo, per loro struttura, costringono alcuni movimenti della lingua, rendendo più difficile la pronuncia dei suoni più complessi.
Sebbene la maggior parte delle persone si abitui alla propria mascherina dopo un po’, è anche vero che potrebbe essere necessario un periodo di adattamento e gli studi mostrano che questo processo richiede normalmente 21 giorni se si indossa la mascherina a tempo pieno.
Impegno a Lungo Termine
Anche se la durata dell’uso delle mascherine è solitamente più breve rispetto a quella degli apparecchi, i denti sono comunque a rischio di spostamento se le mascherine non vengono indossate regolarmente, il che richiede pazienza nel mantenere una buona abitudine. Le mascherine per la notte, ad esempio, hanno un programma di utilizzo di 2 o 3 anni al massimo; il periodo totale di utilizzo dipende comunque dalle raccomandazioni del tuo ortodontista.
In alcuni casi, l’adozione di una nuova abitudine ogni notte può essere l’evento più temuto, specialmente se si è abituati alla situazione in cui non c’è nulla in bocca.
Difficoltà con Mangiare e Bere

Anche se le mascherine possono essere facilmente rimosse, ci sono alcuni svantaggi delle mascherine dentali. Non è molto consigliabile indossarle durante i pasti o mentre si bevono liquidi. Piccole particelle di cibo e bevande possono rimanere intrappolate nella mascherina, e non solo rappresentano un ostacolo, ma diventano anche un luogo attraente per i germi.
Inoltre, cibi relativamente duri o appiccicosi possono rompere o scheggiare la mascherina. Pertanto, la cosa più importante è ricordarsi di togliere la mascherina prima dei pasti, spazzolare i denti e lavare la mascherina dopo, il che allunga i passaggi della tua routine di igiene.
Potenziali Reazioni Allergiche
Certaini portatori di mascherine hanno sperimentato allergie ai materiali di cui sono fatte alcune mascherine, principalmente quelle in filo. Il metallo negli apparecchi in acciaio potrebbe essere un fattore determinante nella causa di una reazione allergica, oltre all’irritazione per coloro che hanno sensibilità al nichel o ad altri metalli.
Se hai sviluppato qualche tipo di condizione cutanea, è importante consultare un ortodontista qualificato che probabilmente cambierà il tipo di mascherina. L’allergia potrebbe essere uno degli svantaggi delle mascherine dentali.
Come Gestire i Problemi Legati alle Mascherine?
Con un po’ di impegno da parte loro e la giusta cura, le persone possono comunque affrontare le loro mascherine nonostante gli svantaggi delle mascherine dentali associati. In questa sezione ci sono semplici consigli:
- Impegnati a Pulire Regolarmente: Non dimenticare di pulire la tua mascherina quotidianamente utilizzando le soluzioni e gli spazzolini giusti. Questo è un modo molto efficace per evitare accumuli e garantire che la tua mascherina rimanga in buone condizioni.
- Conserva la Tua Mascherina in Sicurezza: Conserva la tua mascherina nella custodia prima di andare a letto per evitare di smarrirla o danneggiarla. Inoltre, non metterla mai in un tovagliolo, poiché potrebbe essere gettata via senza essere notata.
- Fai Regolari Controlli: Comunica regolarmente con il tuo ortodontista per assicurarti che la mascherina si adatti e non causi alcun disagio. Risolveranno eventuali problemi per prevenire danni e eliminare eventuali dolori.
Domande Frequenti sulle Mascherine Dentali
Sì, quando indossi per la prima volta una mascherina o dopo una regolazione, potresti avvertire lievi dolori o disagio. Questo è normale e dovrebbe diminuire man mano che i tuoi denti si sistemano.
La maggior parte degli ortodontisti raccomanda di indossare una mascherina a tempo pieno per alcuni mesi, seguita dall’indossarla solo di notte per diversi anni per prevenire lo spostamento dei denti.
È meglio rimuovere la mascherina prima di mangiare o bere, poiché il cibo può rimanere intrappolato sotto di essa e causare accumuli di batteri, portando a potenziali problemi di salute orale.
Dovresti pulire la tua mascherina quotidianamente spazzolandola con uno spazzolino morbido e utilizzando una soluzione di pulizia specifica per mascherine. Evita di utilizzare il dentifricio, che può essere abrasivo.
Le mascherine sono generalmente resistenti ma possono rompersi se cadute o sottoposte a troppo stress. È importante maneggiarle con cura e conservarle nella loro custodia quando non sono in uso.