🥤 Perché i tuoi denti reagiscono a caldo e freddo?

Che cos’è la sensibilità dentale alla temperatura?
Quando i tuoi denti si sentono dolenti quando mangi o bevi qualcosa di caldo o freddo, questo è noto come sensibilità dentale alla temperatura. Il livello di dolore può variare da un leggero disagio a un dolore molto grave e intollerabile. Si verifica solitamente quando la parte interna morbida del dente, o dentina, viene rivelata. La dentina ha una strada diretta che porta alle terminazioni nervose del dente. Pertanto, è molto sensibile a qualsiasi cambiamento nella sua temperatura.
Una tale reazione è il primo e comune segnale dell’usura o distruzione dello smalto del dente. Lo strato esterno, fragile e ruvido, del dente, chiamato smalto, funge da scudo, agendo come uno strato protettivo dal mondo esterno, come temperature calde o fredde. Quando lo smalto viene perso o le gengive cedono, esponendo così la dentina, il cambiamento di temperatura può essere percepito molto più direttamente nel dente. Questo problema è diffuso tra le persone e può colpire tutti i denti, non solo alcuni selezionati.
Presso Lema Dental Clinic, creiamo Sorrisi Hollywoodiani che uniscono bellezza e comfort, offrendo trattamenti personalizzati come faccette e impianti per garantire che il tuo sorriso appaia impeccabile e si senta naturale. Lasciaci aiutarti a raggiungere il sorriso dei tuoi sogni con cure esperte e tecnologie avanzate.
Principali cause di sensibilità al caldo e al freddo nei denti
Se parliamo delle fonti più frequenti di sensibilità alla temperatura legate ai denti, la prima cosa che viene in mente è la perdita di smalto. Lo smalto, la sostanza più dura del corpo umano, può usurarsi a causa del consumo di cibi e bevande acide, di metodi di spazzolamento errati e persino del bruxismo notturno. Così, la dentina, lo strato sensibile sotto lo smalto, una volta esposta, è la parte che viene direttamente colpita dagli stimoli caldi o freddi, causando il dolore.
Tuttavia, il motivo principale è l’esposizione della superficie della radice dopo il ritiro delle gengive. Con la radice del dente esposta e senza smalto a proteggerla, qualsiasi cambiamento di temperatura raggiungerà direttamente il nervo situato alla radice, e la reazione sarà un dente dolorante. Inoltre, se ci sono carie dentali, cavità o denti danneggiati, esse possono anche essere la causa della sensibilità alla temperatura. Questi problemi possono danneggiare la struttura del dente e renderlo più sensibile a fattori esterni come temperature calde e fredde.
Come la perdita di smalto porta a reazioni alla temperatura

Dato che lo smalto funge da barriera tra i denti e l’ambiente esterno, è responsabile della protezione dei denti dai cambiamenti di temperatura. Quando lo smalto scompare, ad esempio a causa dell’assunzione di cibi e bevande acide, dell’abrasione, dello spazzolamento con setole dure o dell’abitudine di digrignare i denti, lo strato di dentina sottostante è esposto al mondo esterno. Questa dentina è piena di piccole canalizzazioni, attraverso cui le informazioni passano ai nervi del dente quando si verifica un disagio, ovvero si può avvertire dolore o fastidio dopo aver consumato cibi o bevande calde o fredde.
La riduzione dello smalto può avvenire lentamente, quindi potresti non accorgertene subito. Tuttavia, la dentina scoperta può portare a ipersensibilità cronica, specialmente a causa di cibi e bevande, come acqua fredda, caffè caldo e gelato. È anche emerso che gran parte della popolazione mondiale ha sviluppato problemi ai denti a causa della dieta moderna, con una maggioranza affetta da carie indotte dalla dieta. Il motivo è che lo smalto si consuma nel tempo e l’attività dei batteri è sostenuta dai cibi consumati regolarmente; pertanto, il numero di batteri che causano carie aumenta nella bocca.
Condizioni dentali legate alla sensibilità alla temperatura

La sensibilità alla temperatura può essere causata da alcune condizioni dentali, con il ritiro delle gengive considerato uno dei sintomi più comuni. Man mano che il tessuto gengivale si ritira dalla superficie del dente, viene rivelata la radice dei denti che non ha alcuno smalto a coprire la sua superficie. Quindi, anche un piccolo cambiamento di temperatura può causare un dolore acuto in quest’area della bocca. Oltre al ritiro delle gengive, altri problemi nel sistema dentale possono causare ipersensibilità dei denti, come carie e fratture. Da un lato, quando un dente è infettato da carie, gli strati si deteriorano, lasciando l’interno del dente aperto.
Inoltre, il lavoro dentale molto spesso offre ai pazienti come otturazioni, corone o procedure come lo sbiancamento dei denti un’alta possibilità di sensibilità che è temporanea. La posa di un’otturazione o di una corona può rendere il dente più sensibile alle temperature. Questo durerà solo per un breve periodo, dopo il quale il dolore scomparirà completamente. A volte, le terminazioni nervose all’interno dei denti possono avvertire dolore a causa di un forte sbiancamento, che può innescare sensibilità al freddo e al caldo per un tempo limitato. La maggior parte delle condizioni di disagio che possono essere risolte sono quelle che derivano da una cattiva cura dentale se non trattate correttamente.
Opzioni di trattamento per i denti sensibili alla temperatura
Per assicurarti che i denti che presentano sensibilità alla temperatura siano ben trattati, il dentista prescriverà una delle varie terapie per soddisfare le esigenze specifiche del tuo caso. Si considera che una delle soluzioni più accessibili e al contempo più facilmente reperibili sia l’uso di vari dentifrici desensibilizzanti disponibili in commercio che agiscono come cosiddetti “bloccanti dei tubuli”. Discutere con il dentista è una delle cose da fare prima di prendere una decisione su quale trattamento utilizzare, poiché il blocco della polpa richiederà un’ecografia che solo il dentista può eseguire, e il dentista raccomanderebbe un dentifricio desensibilizzante se i denti risultano colpiti da sensibilità al freddo o al caldo e nulla altro potrebbe essere la causa del problema.
Può anche accadere che un caso più complesso venga trattato con vernici al fluoro, che, aggiungendo forza allo strato di smalto, possono contribuire a ridurre la sensibilità. Potrebbe anche darsi che allo stesso tempo il dentista offra al paziente alcune alternative di procedure dentali tra cui scegliere, queste potrebbero essere, per esempio, il bonding e altro ancora. Tra questi, uno che è un esempio concreto è l’applicazione di resina sulla dentina che potrebbe essere stata esposta a causa di un certo livello di sensibilità alla temperatura. Quando uno dei sintomi della sensibilità di cui si parla è un dente fratturato, seguire i consigli del dentista sarà un ottimo modo per riparare quel dente utilizzando un’otturazione, che rende ermetica l’otturazione restante.
Come prevenire la sensibilità futura ai cambiamenti di temperatura

Uno dei migliori modi per prevenire la sensibilità dentale è praticare una buona igiene orale. Pulire i denti con uno spazzolino a setole morbide e adottare una tecnica di spazzolamento delicata sono principalmente mirati a preservare lo smalto dei tuoi denti.
Evita di esercitare troppa forza durante lo spazzolamento: questo perché porta a un’usura lenta dello smalto. Inoltre, puoi usare un dentifricio con un alto contenuto di fluoro per aiutare a mineralizzare lo smalto e alleviare il dolore della sensibilità dentale.
La seconda opzione che può essere adottata per il soccorso è astenersi dal consumare troppi cibi e bevande acide, come frutti cítrici, soda e vino, che favoriscono un’usura rapida dello smalto. Oltre a ciò, si può fare uno sforzo per utilizzare un dentifricio per denti sensibili quando si soffre di ritiro gengivale, e il dentista può spiegare le varie opzioni di trattamento per fermare l’avanzamento del ritiro. Come controllo regolare, è fondamentale visitare il dentista e fare controlli, poiché questo è uno dei modi per mantenere i denti sani e, allo stesso tempo, individuare eventuali segni precoci di erosione dello smalto o ritiro gengivale.
FAQ: Cosa fa reagire i tuoi denti ai cambiamenti di temperatura?
Di solito è dovuto a dentina esposta causata dall’erosione dello smalto, che rende i denti sensibili ai cambiamenti di temperatura.
Sì, l’erosione dello smalto espone la dentina sensibile sottostante, portando alla sensibilità alla temperatura.
Non sempre, ma le carie possono causare sensibilità. Altri fattori come il ritiro delle gengive o la perdita di smalto possono contribuire.
Usa dentifricio desensibilizzante e evita temperature estreme. Per casi gravi, consulta il tuo dentista.
Se la sensibilità persiste o peggiora, è meglio consultare un dentista per una diagnosi e un trattamento appropriati.